Editoria multimediale e nuove professioni dell’informazione 2011-2012
Moduli I anno | Crediti |
Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo (SPS/08 + IUS/09) | 9 |
Teoria e analisi del discorso giornalistico - Laboratorio di uffici stampa ed eventi (M-FIL/05 + SPS/08) | 9 |
Sistemi tecnologici e informazione on line - Laboratorio sui nuovi contenuti on line (SPS/08 + ING-INF/05) | 9 |
Storia ed evoluzione dei modelli di giornalismo - Laboratorio di analisi dell`informazione e dei prodotti giornalistici (M-STO/04 + SPS/08) | 9 |
Analisi dell’informazione e dei pubblici (SPS/08) | 6 |
Sociologia delle relazioni internazionali (SPS/11) | 6 |
Attività a scelta dello studente Gli studenti possono scegliere uno o più moduli dell’ordinamento magistrale della Facoltà . La struttura didattica consiglia di scegliere tra Laboratorio di scritture giornalistiche, Potere politico e potere mediatico, Laboratorio in lingua inglese professionale per i media |
9 |
Laboratorio di analisi computerizzata dei testi * | 3 |
Totale | 60 |
Moduli II anno | Crediti |
Formati e stili del giornalismo radiotelevisivo - Laboratorio radiofonico (SPS/08) | 12 |
Gestione e marketing delle imprese editoriali (SECS-P/08) | 6 |
Un modulo a scelta fra: Comunicazione politica (SPS/08) Psicologia della politica (M-PSI/05) |
6 |
Un modulo a scelta fra: Giornalismo politico-economico (SPS/08) Giornalismo e divulgazione scientifica (M-STO/05) Giornalismo internazionale (SPS/08) |
6 |
Regolamentazione delle reti, privacy, tutela dell’opera multimediale (IUS/01) | 6 |
Inglese per il giornalismo e l’editoria * | 3 |
Stage | 3 |
Laboratorio tesi di laurea * | 3 |
Tesi di laurea | 15 |
Totale | 60 |
* Il modulo non prevede un voto in trentesimi bensì un’idoneità
Allegati: