Comunicazione pubblica e d´impresa 2014-2015
Dettaglio degli insegnamenti per immatricolati a.a. 2014-2015
Modulo I Anno | Crediti |
Sociologia dei processi culturali (SPS/08) | 6 |
Sociologia della comunicazione (SPS/08) | 6 |
Storia contemporanea e storia dei partiti e dei movimenti (M-STO/04) | 9 |
Fondamenti di scienze sociali (SPS/07) | 9 |
Psicologia sociale e della comunicazione (M-PSI/05) | 9 |
Diritto privato e della comunicazione (IUS/01) | 9 |
Informatica e tecnologie della comunicazione digitale (INF/01) | 9 |
Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione* | 3 |
Lingua inglese* | 5 |
Totale | 65 |
Modulo II Anno | Crediti |
Teorie della comunicazione e dei nuovi media (SPS/08) | 9 |
Scienze semiotiche del testo e dei linguaggi (M-FIL/05) | 9 |
Un modulo a scelta fra: Metodologia della ricerca sociale (SPS/07) Metodi di ricerca per la comunicazione (SPS/08) |
9 |
Fonti e strumenti statistici per la comunicazione (SECS-S/05) | 6 |
Sociologia della politica (SPS/011) | 6 |
Fondamenti di economia politica (SECS-P/01) | 6 |
Sistemi socio-economici (SPS/07) | 9 |
Lingua spagnola (L-LIN/07)* | 4 |
Totale | 58 |
Modulo III Anno | Crediti |
Market driven management (SECS-P/08) | 6 |
Comunicazione d'impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie (SECS-P/10 + SPS/08) | 9 |
Comunicazione pubblica e istituzionale - Laboratorio di comunicazione organizzativa (SPS/08) | 9 |
Criminologia e sociologia della devianza (SPS/12) | 6 |
Un modulo a scelta fra: Pubblica amministrazione e sviluppo locale (M-GGR/02) Filosofia e scienza politica (IUS/20) |
6 |
Attività a scelta dello studente | 12 |
Prova finale | 9 |
Totale | 57 |
* Il modulo non prevede un voto in trentesimi bensì un`idoneità.