Scienze e Tecnologie della Comunicazione Sede di Roma A.A. 2010-2011
Dettaglio degli insegnamenti per immatricolati a.a. 2010-2011
Modulo I anno | Crediti |
Processi culturali e comunicativi (SPS/08) | 12 |
Storia contemporanea e della comunicazione (M-STO/04) | 9 |
Fondamenti di scienze sociali (SPS/07) | 9 |
Psicologia sociale e della comunicazione (M-PSI/05) | 9 |
Diritto pubblico e dell`informazione (IUS/09) | 9 |
Informatica e tecnologie della comunicazione digitale (INF/01) | 9 |
Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione [Il modulo non prevede un voto in trentesimi bensì un’idoneità] | 3 |
Totale | 60 |
Modulo II Anno | Crediti |
Teorie e tecniche della comunicazione e dei nuovi media (SPS/08) | 9 |
Scienze semiotiche del testo e dei linguaggi (M-FIL/05) | 9 |
Metodologia della ricerca sociale (SPS/07) | 9 |
Analisi dei dati per la comunicazione (SECS-S/01) | 6 |
Area delle discipline politologiche Un modulo a scelta tra: Scienza della politica (SPS/04) Sociologia della politica (SPS/11) |
6 |
Fondamenti di economia politica (SECS-P/01 ) | 6 |
Area delle scienze socio-economiche Un modulo a scelta tra: Sociologia del lavoro (SPS/09) Sociologia dell`ambiente e del territorio (SPS/10) |
6 |
Lingua inglese da 5 cfu (L-LIN/12) più un’idoneità da 4 cfu a scelta fra: Lingua francese (L-LIN/04) Lingua spagnola (L-LIN/07) [Il modulo non prevede un voto in trentesimi bensì un’idoneità] altra lingua Comunità Europea da 4 cfu [Sostenibile presso una laurea triennale di altra Facoltà della Sapienza] | 9 |
Totale | 60 |
Modulo III Anno attivo dall`a.a. 2012-2013 | Crediti |
Industria culturale e media studies - Laboratorio di analisi dei prodotti culturali (SPS/08 + L-ART/06) | 12 |
Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo - Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo (SPS/08 + L-FIL-LET/12) | 9 |
Area dei linguaggi dell’industria culturale. Un modulo a scelta fra: Teoria e tecniche della televisione (SPS/08) Storia della radio e della televisione (L-ART/06) Linguaggi e formati del cinema e dell’audiovisivo (SPS/08) |
6 |
Marketing (SECS-P/08) | 6 |
Area delle scienze della cultura. Un modulo a scelta fra: Analisi sociale della metropoli (SPS/08) Antropologia culturale (M-DEA/01) Etnologia (M-DEA/01) Storia delle tecnologie e della conoscenza scientifica (M-STO/05) |
6 |
Attività a scelta dello studente [Gli insegnamenti con una votazione in trentesimi sostenuti come attività a scelta vengono computati a fini del calcolo della media]. Gli studenti possono scegliere uno o più moduli dell’ordinamento triennale della Facoltà di Scienze della Comunicazione o di altre Facoltà dell’Ateneo La struttura didattica consiglia di scegliere tra: - Analisi dei linguaggi musicali (SPS/08) - Forme simboliche e postmodernità (SPS/07) - Comunicazione e culture delle religioni (SPS/08) - Storia politica internazionale (M-STO/04) |
6 |
Attività a scelta dello studente [Gli insegnamenti con una votazione in trentesimi sostenuti come attività a scelta vengono computati a fini del calcolo della media] Gli studenti possono scegliere uno o più moduli dell’ordinamento triennale della Facoltà di Scienze della Comunicazione o di altre Facoltà dell’Ateneo La struttura didattica consiglia di scegliere tra: - Analisi dei linguaggi musicali (SPS/08) - Forme simboliche e postmodernità (SPS/07) - Comunicazione e culture delle religioni (SPS/08) - Storia politica internazionale (M-STO/04) Gli studenti interessati a proseguire gli studi nella laurea magistrale in Design, comunicazione visiva e multimediale sono fortemente consigliati di sostenere insegnamenti dei SSD ICAR/13 e ICAR/17 presso il Corso di laurea in Design. Gli studenti interessati a proseguire gli studi nella laurea magistrale in Comunicazione Scientifica Biomedica sono fortemente consigliati di sostenere insegnamenti nei SSD segnalati alla pagina web www.medicina1.uniroma1.it/COMBIOMED |
6 |
Prova finale | 9 |
Totale | 60 |