Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale 2018 - 2019
Codice corso: 30078
Codice prova: 30078
Durata: biennale
Modalità di ammissione: Verifica dei requisiti e della personale preparazione
Numero posti: Accesso libero
Bando - Requisiti di accesso: pubblicato sul sito di Ateneo
- Iscrizioni al corso
- Tasse
- Obiettivi formativi e competenze
- Profili professionali e ambiti occupazionali previsti
- Articolazione del percorso formativo
- Orari delle lezioni Indirizzo Economics for development
- Bacheche elettroniche Indirizzo Economics for development
- Orari delle lezioni Indirizzo Socio-politico-economico
- Bacheche elettroniche Indirizzo Socio-politico-economico
- Lezioni
- Frequenza
- Passaggi di cattedra
- Esami
- Ulteriori esami di profitto
- Regole per il sostenimento degli esami con un anno di anticipo
- Regole per l’ammissione ad anni successivi
- Attività a scelta
- Idoneità di lingua straniera
- Riconoscimento di crediti formativi universitari
- Stage
- Internazionale
- Tesi di Laurea
- Placement
- Ubicazione aule
- Contatti
Obiettivi formativi e competenze
Offre conoscenze interdisciplinari e strumenti operativi per l'analisi e l'interpretazione dei contesti dei paesi emergenti e per la gestione di programmi e progetti per la pace e per la cooperazione internazionale allo sviluppo. Fornisce ai laureati strumenti per:
- ideare, redigere, attuare e dirigere programmi e progetti integrati di cooperazione e sviluppo;
- applicare i principali metodi di monitoraggio e valutazione;
- utilizzare in modo fluente, in forma scritta e orale, la lingua inglese e acquisire una buona conoscenza del francese, dello spagnolo, con possibilità di accesso anche ad altre lingue;
- utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione.
Nel secondo anno il curriculum di studio si articola in due indirizzi altamente caratterizzanti, volti a coniugare conoscenza specialistica e formazione operativa:
- Indirizzo Socio-politico-economico;
- Indirizzo Economics for Development.
Profili professionali e ambiti occupazionali previsti
I laureati svolgeranno funzioni dirigenziali e di alta responsabilità nella Pubblica Amministrazione, presso organizzazioni nazionali e internazionali, anche non governative, presso società private nel campo della cooperazione allo sviluppo, del volontariato e del terzo settore, presso istituzioni educative e della cooperazione sociale e culturale. Potranno anche operare come consulenti e progettisti specializzati presso enti di ricerca e studio nel campo dello sviluppo umano e sociale.
Il Corso prepara ai seguenti profili:
- Agente di organizzazione non governativa
- Esperto scenari economici
- Esperto di fund-raising per il terzo settore
- Corrispondente estero
- Dirigente di organizzazione culturale
- Dirigente di organizzazione umanitaria
- Dirigente di organizzazione non governativa
- Responsabile di progetti di cooperazione e sviluppo
- Console
- Ambasciatore
- Segretario di legazione
Articolazione del percorso formativo
Gli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti sono tenuti a fare riferimento alla versione on line dell’ordinamento didattico relativo all’a.a. di immatricolazione disponibili alla pagina Corsi di laurea anni precedenti.
Elenco insegnamenti
I anno - Indirizzo Socio - Politico -Economico | Crediti |
Storia della cooperazione e dello sviluppo (M-STO/03) oppure Globalization History (M-STO/04) | 9 |
Pensiero politico della colonizzazione e della decolonizzazione (SPS/02) oppure Political thought for colonization and decolonization (SPS/02) | 9 |
Antropologia dello sviluppo (M-DEA/01) oppure Development anthropology (M-DEA/01) | 6 |
Politica economica internazionale e sviluppo – Impresa cooperativa nella progettazione per lo sviluppo (SECS-P/02) oppure EU trade policy for development (SECS-P/02) | 9 |
Diritti umani e bioetica (IUS/14) oppure European Union law and human rights (IUS/14) oppure Modelli di federalismo e costituzionalismo multilivello - Laboratorio di diritto dell'immigrazione (IUS/09) | 9 |
Sistemi politici comparati – Laboratorio di politiche e programmi per la progettazione (SPS/04) oppure Comparative politics (SPS/04) | 9 |
Popolazione e sviluppo (SECS-S/04) oppure Population and development (SECS-S/04) | 9 |
Totale | 60 |
II anno – Indirizzo Socio -Politico - Economico | Crediti |
Politiche sociali per la cooperazione (SPS/07) oppure Sociologia dell’Islam e del mondo musulmano (SPS/11) | 6 |
Sistemi sociali e politici dell'Africa contemporanea (SPS/13) oppure Storia delle relazioni Euro-Asiatiche - Migrazioni e minoranze (SPS/06) oppure Geografia dei rapporti nord-sud (SPS/06) | 6 |
Biotecnologie e sviluppo sostenibile (SECS-P/13) oppure Management delle fonti energetiche (SECS-P/13) | 6 |
Politica agricola internazionale (AGR/01) oppure Diritto costituzionale multilivello dell’economia (IUS/08) | 9 |
Laboratorio di inglese specialistico | 3 |
Attività a scelta dello studente | 9 |
Tirocinio | 3 |
Tesi di laurea | 18 |
Totale | 60 |
I anno – Indirizzo Economics for Development | Crediti |
Globalization History (M-STO/04) | 9 |
Political thought for colonization and decolonization (SPS/02) | 9 |
Innovative technologies and sustainability (SECS-P/13) oppure States and minorities in the international dimension (SPS/06) | 6 |
EU trade policy for development (SECS-P/02) | 9 |
European Union law and human rights (IUS/14) | 9 |
Comparative politics (SPS/04) oppure Political development and democratic transition (SPS/11) | 9 |
Population and development (SECS-S/04) | 9 |
Totale | 60 |
II anno – Indirizzo Economics for Development | Crediti |
Social models and cultures of cooperation (SPS/03) | 6 |
Growth economics - Fundraising laboratory (SECS-P/01) | 9 |
International agricultural policy (AGR/01) | 6 |
Theories and policies of economic development in the modern world system (SECS-P/04) | 6 |
International organizations and development | 3 |
Attività a scelta dello studente | 9 |
Tirocinio | 3 |
Tesi di laurea | 18 |
Totale | 60 |
Lezioni
Le lezioni (quindi le ore di didattica svolte in aula) sono articolate in due semestri. Lo sviluppo dei moduli si svolge nell’arco di circa 12 settimane e impegna un numero diverso di settimane in funzione del numero di crediti assegnati al modulo: in linea indicativa, i moduli da 6 crediti si articolano nell’arco di 48 ore di lezione, i moduli da 9 crediti in 72 ore, i moduli da 12 crediti in 96 ore. Una volta disponibili gli orari delle lezioni del Corso di laurea, è possibile individuare i moduli attivati e iniziare a seguire le lezioni. Per ogni insegnamento presente negli ordinamento didattico, corrisponde una bacheca elettronica, all’interno della quale ogni docente inserisce le informazioni relative al programma del corso, i testi d’esame, gli orari, le date degli appelli e le news.
Frequenza
La frequenza ai corsi, pur non essendo formalmente obbligatoria, è fortemente consigliata, in quanto elemento formativo fondamentale ai fini dell’acquisizione delle competenze previste negli obiettivi didattici. Ciò vale soprattutto per i Corsi di laurea magistrale, nei quali le competenze da acquisire, per loro stessa natura, sono difficilmente limitabili ai soli testi scritti. D’altra parte, anche dal punto di vista della normativa, la frequenza in aula costituisce una parte dell’impegno previsto per l’ottenimento dei crediti formativi.
.
Passaggi di cattedra
Alcuni insegnamenti sono suddivisi tra due o più cattedre: in questi casi, gli studenti sono distribuiti in base all’iniziale del cognome per canali alfabetici. Per motivi organizzativi gli studenti sono tenuti, nel loro stesso interesse, a frequentare e a sostenere l’esame del corso al quale afferiscono.
Eventuali richieste di passaggio a una cattedra diversa da quella cui si afferisce devono essere inviate per approvazione al Presidente del corso di studio e ad entrambi i docenti interessati.
Esami
La verifica del profitto avverrà per mezzo di un’idonea prova di esame. Ferma restando l’autonomia dei singoli docenti, i Consigli di Area Didattica scoraggiano l’utilizzo di test a risposta chiusa come forma esclusiva di verifica, favorendo invece l’uso di colloqui e di prove scritte consistenti nella stesura di elaborati. Sono altresì sperimentate forme di verifica integrative quali prove in itinere, esoneri progressivi, soprattutto sulle nozioni di base, test di autovalutazione, tesine e altri lavori certificati.
Oltre all’acquisizione dei crediti, ciascun esame dà luogo a una valutazione espressa in trentesimi. Il voto va da un minimo, pari a 18/30, a un massimo, corrispondente a 30/30; in casi di particolare merito, al voto massimo viene aggiunta la “lode”. Le prove d’esame potranno svolgersi esclusivamente nei periodi stabiliti dal calendario didattico. Per ciascun insegnamento saranno offerti nel corso dell’anno diversi appelli d’esame, a partire dal momento di conclusione del modulo; lo studente può scegliere liberamente in quale appello sostenere l’esame. Si fa presente che, in ogni caso, si possono fare esami solo dopo che sia stato attivato e svolto il relativo corso di lezioni.
Le date esatte degli appelli per i diversi insegnamenti (cioè i giorni effettivi nei quali si svolgeranno gli esami) vengono comunicate nelle bacheche elettroniche dei docenti circa un mese prima dell’inizio della sessione; contemporaneamente all’annuncio delle date di appello, i docenti provvedono anche all’attivazione delle prenotazioni, che si svolgeranno esclusivamente tramite il sistema centralizzato Infostud.
Come è possibile evincere dall’organizzazione del calendario, è stata prevista la possibilità per i laureandi di sostenere esami entro i termini previsti dalla Segreteria Studenti per la presentazione della domanda di laurea. E ciò per quanto riguarda sia il conseguimento del 96% dei crediti necessari per poter presentare la domanda, sia gli ultimi esami da completare almeno 20 giorni prima dell’inizio delle sedute di laurea.
Ulteriori esami di profitto
È possibile sostenere, per ciascun anno accademico, fino a 2 moduli didattici aggiuntivi rispetto a quelli previsti dal curriculum, per un totale di massimo 4 moduli didattici nel corso del biennio. Tali esami non concorrono al raggiungimento dei CFU previsti per il conseguimento del titolo e non fanno media, ma sono solo aggiunti alla carriera dello studente. Si potrà scegliere tra i moduli previsti dal proprio Corso di studi o tra quelli di altri Corsi di laurea magistrale del Dipartimento, della Facoltà o di altre Facoltà della Sapienza.
Gli studenti iscritti al primo anno delle lauree magistali, per poter sostenere moduli didattici aggiuntivi, dovranno prima conseguire almeno 6 cfu; gli studenti iscritti al secondo dovranno prima conseguire almeno 36 cfu. Solo dopo aver raggiunto tale soglia sarà possibile sostenere ulteriori esami di profitto. Le domande, compilate con su apposito formulario, vanno inoltrate con largo anticipo rispetto agli appelli (almeno un mese prima) alla Segreteria Studenti di Piazzale Aldo Moro 5..
Nel caso in cui i moduli scelti afferiscano ad altre Facoltà, sempre nel rispetto delle scadenze sopra riportate, la domanda va presentata almeno un mese prima della sessione in cui si intenderà sostenere effettivamente l’esame per consentire la predisposizione del verbale.
Regole per il sostenimento degli esami con un anno di anticipo
Lo studente che abbia già sostenuto tutti gli esami previsti per il proprio anno di corso e per gli anni precedenti, può chiedere l’anticipo di due esami all’anno, previa autorizzazione delle strutture didattiche competenti (consiglio d’area o consiglio di Corso di studio o consiglio di Facoltà) che dovranno rilasciare apposito documento e darne contestuale comunicazione alla Segreteria amministrativa di Piazzale Aldo Moro, che procederà ad abilitare la prenotazione degli esami su Infostud. L’autorizzazione potrà essere concessa solo se l’ordinamento a cui fanno riferimento gli esami di cui si richiede l’anticipo è il medesimo.
Regole per l’ammissione ad anni successivi
Agli studenti provenienti da altro corso di laurea magistrale o ordinamento, la eventuale convalida degli esami pregressi per almeno 39 cfu comporterà l’ammissione al secondo anno di corso
Attività a scelta
Gli ordinamenti didattici 270 prevedono, all’interno di ciascun Corso di laurea, uno specifico numero di crediti formativi da destinare alle "attività a scelta dello studente"..
Tali attività consistono in esami relativi a moduli a scelta attivati dal Dipartimento, dalla Facoltà o da altre Facoltà della Sapienza, purché inseriti nel Piano Formativo.
La prenotazione e le modalità di verbalizzazione del voto degli esami sostenuti come attività a scelta dello studente sono le stesse degli altri esami previsti obbligatoriamente dal curriculum; il voto conseguito in tali esami contribuisce alla definizione della media dei voti.
Gli studenti potranno scegliere sia esami previsti in Corsi di laurea magistrale che in Corsi di laurea triennale.
Idoneità di lingua straniera
Gli studenti in possesso di determinati certificati di lingua straniera, purché recenti, sono esonerati dal sostenere la relativa prova di idoneità. Si accetteranno i certificati più autorevoli almeno di livello C1, purché conseguiti da tre anni al massimo, per il conseguimento delle idoneità di lingua inglese. A tal fine si può presentare la documentazione presso la presso la Segreteria Didattica
Livelli | C1 | C2 |
CITY & GUILDS PITMAN QUALIFICATIONS |
ESOL |
ESOL Advanced MASTERY C2 |
EDEXCEL INTERNATIONAL | Level 4 Advanced | Level 5 Proficient |
IELTS | 6.5 - 7.5 | 7.5 - 9.0 |
TRINITY COLLEGE LONDON | ESOL Grades: 10, 11 ISE III |
ESOL Grades: 12 ISE IV |
UNIVERSITY OF CAMBRIDGE LOCAL EXAMINATIONS SYNDICATE (UCLES) | CAE Certificate in Advanced English
|
CPE Certificate of Proficiency in English |
TOEFL (ETS) computerbased test paperbased test internetbased test |
superiore a 270 superiore a 637 superiore a 110 |
Riconoscimento di crediti formativi universitari
È data la possibilità di riconoscere crediti formativi del corso di laurea magistrale per attività universitarie (diverse da Corsi di studio) e per attività extrauniversitarie nel limite massimo di 12 cfu come stabilito dal Regolamento didattico di Ateneo. Tale riconoscimento si riferisce a conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente, previa verifica da parte della commissione didattica delegata al riconoscimento crediti dei contenuti delle attività formative svolte e dei relativi CFU e ore e della congruità rispetto agli obiettivi del corso. La procedura prevede la compilazione dell'apposito modulo, da presentare in Segreteria didattica, unitamnete alla marca da bollo da 16 euro, la copia della documentazione per la quale si richiede l'esonero, oltre all'originale da esibire al momento della presentazione della domanda. Un'apposita commissione valuterà la richiesta di esonero.
Internazionale
Tutte le informazioni sul Prgramma Erasmus alla pagina www.coris.uniroma1.it/erasmus
Per borse di studio per effettuare ricerche di tesi o sostenere esami all'estero: www.coris.uniroma1.it/accordi-internazionali-extra-europei
Placement
Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, nell’ambito di iniziative volte a migliorare il rapporto tra Università e mondo del lavoro, organizza una serie incontri in aula, eventi e meeting tra studenti e imprese per aumentare le possibilità di contatto tra domanda e offerta. Tali azioni sono utili sia per i ragazzi, che hanno la possibilità di conoscere le dinamiche aziendali e realtà produttive specifiche, sia per effettuare simulazioni di colloqui di selezione direttamente con i referenti aziendali. Questi eventi svolti all’interno e all’esterno del Dipartimento sono occasioni utili per far conoscere a fondo alle aziende i nostri percorsi formativi universitari e per presentare le loro prospettive occupazionali ai nostri studenti. Argomento a parte è dedicato ai tirocini che sono stati introdotti nei nostri percorsi di studio magistrale come obbligatori. Per dare al tirocinio curriculare e post lauream un valore fondamentale per il percorso di studi e la formazione personale dello studente, abbiamo creato un servizio settimanale di newsletter del nostro ufficio tirocini e un’area del sito dedicata alla normativa e alla modalità di ricerca e attivazione del tirocinio.
Contatti
Presidente del corso di laurea
Marco Cilento marco.cilento@uniroma1.it
Tutor
- Elena Ambrosetti elena.amobrosetti@uniroma1.it
- Marco Cilento marco.cilento@uniroma1.it
- Mariella Nocenzi mariella.nocenzi@uniroma1.it
Segreteria Didattica www.coris.uniroma1.it/segreteria-didattica
Sportello SOrT www.coris.uniroma1.it/sort