Curriculum in Marketing
Il Curriculum in Marketing si pone lo scopo di formare una solida base teorica di gestione d'impresa e marketing, nel convincimento che la società e l’economia contemporanee sono - e sempre più saranno - pervase da modelli di relazione fra domanda e offerta a elevata intensità di comunicazione e che il mondo produttivo italiano, pubblico e privato, orientato al profitto o meno, abbia sempre maggiore necessità di assimilare una cultura orientata al cliente/utente e alla competizione.
- Kim W. Chan & Renée Mauborgne Strategia Oceano Blu: Vincere senza competere. Milano: Rizzoli ETAS, 2012
- Alberto Mattiacci, Alberto Pastore Marketing. Il management orientato al mercato. Milano: Hoepli, 2013
- Henry Mintzberg, James A. Waters Of Strategies, Deliberate and Emergent. Strategic Management Journal, 6(3), 257-272, 1985
- Giorgio Ruffolo Lo specchio del diavolo. La storia dell'economia dal paradiso terrestre all'inferno della finanza. Torino: Einaudi, 2006
- Enzo Rullani La teoria dell'impresa: soggetti, sistemi, evoluzione, in Maurizo Rispoli L'impresa industriale. Economia, tecnologia, management. Bologna: Il Mulino, 1989
- Sergio Sciarelli La gestione dell'impresa. Tra teoria e pratica aziendale. Padova: CEDAM, 2014
A beneficio di quanti intendano partecipare alla prova di ammissione al corso di dottorato in “Comunicazione Ricerca Innovazione” per il curriculum in “Marketing”, si comunicano i titoli dei temi della prova scritta degli scorsi anni (la traccia estratta è la prima delle tre riportate):
2017/2018 - XXXIII Ciclo
- La digitalizzazione di massa. Il/la candidato/a illustri e discuta l’impatto della digitalizzazione sui comportamenti di acquisto e consumo
- Il consumatore contemporaneo. Il/la candidato/a illustri e discuta le principali tendenze oggi caratterizzanti i consumi e le metodologie di analisi a disposizione di imprese e studiosi
- La marca e i mercati. Il/la candidato/a illustri e discuta la rilevanza della marca nei mercati di consumo, con particolare riferimento al valore offerto nelle diverse fasce
2018/2019 - XXXIV Ciclo
- La variabile “Prezzo” nell’attuale contesto economico-sociale. Il candidato illustri le tecniche di definizione del prezzo e discuta l’impatto della crisi sulla variabile stessa.
- Le dimensioni del “prodotto” nell’attuale contesto economico-sociale. Il candidato illustri e declini le grandezze qualità, prezzo, valore.
- Le grandezze quantitative di mercato e di marketing e la loro rilevanza per l’impresa negli anni della crisi.