Raffaella Messinetti
Professore Ordinario |
|
Email: | raffaella.messinetti@uniroma1.it |
Tel: | |
Stanza: | 182 |
Ricevimento: | lunedì 12.00 - 13.00 |
Sito web: |
Raffaella Messinetti è Professore ordinario di Istituzioni di diritto privato presso la Sapienza-Università di Roma;
Titolare di cattedra di:
Diritto dell’Informazione e della Comunicazione (Laurea triennale in Scienze e Tecnologie della Comunicazione);
Regolamentazione dei sistemi mediali, privacy, Tutela dell’opera multimediale (Laurea magistrale in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo);
Gestione dei diritti sulle opere multimediali (Laurea magistrale in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo);
Sistema giuridico e mercato (Laurea magistrale in Comunicazione di impresa) (IUS 01); Diritto Commerciale (IUS 04)
studi ed esperienze professionali
titoli
1988 Laurea in Scienze politiche presso l’Università di Roma «La Sapienza» (tesi in Storia dei trattati e politica internazionale, 110/110 e lode);
1991 Laurea in Giurisprudenza presso Università di Roma «La Sapienza» (tesi in Istituzioni di diritto privato, 110/110 e lode);
1995 Dottorato di ricerca in Diritto civile presso Università degli Studi di Napoli «Federico II";
Ricercatore presso il Queen Mary and Westfield College of London e l’Institute of Advanced Legal Studies of London;
1996 Borsa di studio post-dottorato presso l’Università degli Studi di Salerno;
Iscrizione all’Ordine degli Avvocati di Roma (elenco speciale);
1997 Ricercatore di diritto privato – Università degli Studi di Roma «La Sapienza»;
2001 Professore associato diDiritto privato presso l’Università degli Studi di Roma «La Sapienza»;
2003 Componente della Commissione di Concorso a Notaio (D. D. 20/12/2002);
2004 Professore ordinario di Istituzioni di diritto privato presso l’Università degli Studi di Roma «La Sapienza"
incarichi:
1997-2001 Ricercatore di Istituzioni di diritto privato – facoltà di Giurisprudenza, Sapienza
1997-1998 Contratto suppletivo di docenza in Istituzioni di diritto privato presso l’Università «LUMSA» di Roma
2000-2002 Contratto suppletivo di docenza in Istituzioni di diritto privato presso Università degli Studi di Firenze
2001-2003 Professore associato di Istituzioni diritto privato presso l’Università degli Studi di Roma «La Sapienza» (Facoltà di Scienze della Comunicazione). Docente di:
Istituzioni di diritto privato; Diritto dei mezzi di comunicazione; Diritto dell’informazione; Diritto commerciale
2004-2011 Professore ordinario di Istituzioni di diritto privato-Sapienza -Roma .
Titolare di cattedra di:
Diritto dell’Informazione e della Comunicazione (Laurea triennale in Scienze e Tecnologie della Comunicazione);
Regolamentazione dei sistemi mediali, privacy, Tutela dell’opera multimediale (Laurea magistrale in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo);
Gestione dei diritti sulle opere multimediali (Laurea magistrale in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo);
Sistema giuridico e mercato (Laurea magistrale in Comunicazione di impresa) (IUS 01); Diritto Commerciale (IUS 04)
Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Linguaggi politici e Comunicazione, XXIII Ciclo (Sapienza – Università di Roma, Università Suor Orsola Benincasa – Università degli Studi del Molise)
2005-2010 Docente di Diritto dell’informazione e della comunicazione nel Master universitario di II livello in Teorie e metodi nell’investigazione criminale
Pubblicazioni Principali
Monografie
1995 Le gestioni individuali di patrimoni mobiliari; Firenze – Roma, pp. 1-200;
1999 La tutela della proprietà sacrificata. Contributo allo studio delle circolazioni acquisitive legali - CEDAM, Padova,
pp.XXXV-237
2002 I fenomeni acquisitivi da eventi materiali. Artt.934-940 cod. civ ., CEDAM, Padova, pp.XIV-286;
2007 Identità e comunicazione. Profili di diritto civile - Giappichelli, Torino, pp. X-167
2011 Delitti e castighi della comunicazione (a cura di D. Borrelli e R. Messinetti), Mondadori Università, collana
diretta da M. Morcellini e Michele Rak, Milano
saggi
1997 Commento alla Costituzione italiana, Artt.1-12 (con P. Perlingieri)–
ESI, Napoli, pp. 1-65
1997 Manuale di diritto civile (con P. Perlingieri) – ESI, Napoli, pp.448-454
1999 Acquisto a non domino – in «Enciclopedia del diritto, Aggiornamenti,3», Giuffré, Milano, pp. 24-69
Articoli
- La tutela dei segni identificativi dei partiti politici in «Partecipazione associativa e partito politico», ESI, Napoli, 1993, pp. 217-231
- Pluralità dei circuiti comunicativi e autodeterminazione informativa della persona, in «Danno e responsabilità», 2007;
- Il “falso” problema normativo della giustizia contrattuale, in «Riv. crit.dir.priv»., 2009, pp.615-628;
- La comunicazione “violata”. Stalking e tutela della privacy, «La Critica Sociologica», 2011