Carmelo Lombardo
Professore Ordinario |
|
Email: | carmelo.lombardo@uniroma1.it |
Tel: | 0649918390 |
Stanza: | 102, primo piamo |
Ricevimento: | giovedì 12-14; venerdì 12-14 |
Sito web: |
Formazione
· Laurea in Sociologia conseguita presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” – Relatore Prof. Gianni Statera, 1990
· Dottorato di Ricerca in Metodologia delle scienze sociali e politiche conseguito presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” e l’Università di Firenze “Cesare Alfieri” – Tutor Prof. Gianni Statera
Posizione accademica
· Professore associato dal 29/12/2003, SSD SPS/07, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
Corsi attualmente impartiti:
· Storia e metodo delle scienze sociali (9 cfu), presso il CdL triennale Comunicazione pubblica e d’impresa, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale
· Sistemi organizzativi complessi nella società dell’innovazione (6cfu), presso il CdL magistrale in Organizzazione e Marketing, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale
Posizioni attualmente ricoperte:
- Membro del Consiglio scientifico della rivista Sociologia e ricerca sociale, Franco Angeli, Milano
- Membro del Consiglio scientifico della rivista Quaderni di Sociologia, Rosenberg&Sellier, Torino
- Membro del Consiglio scientifico (Editorial Board) della rivista International Review of Sociology, Taylor and Francis, London
- Membro del collegio dei docenti del Corso di Dottorato di ricerca in Comunicazione, Ricerca sociale e Marketing, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale
- Coordinatore del curriculum in Metodologia delle scienze socialidel Corso di Dottorato di ricerca in Comunicazione, Ricerca sociale e Marketing, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale
- Direttore dell’Osservatorio di Sociologia elettorale, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale
- Membro del collegio dei docenti del Master Internazionale Interuniversitario di II livello in Sociologia: Teoria Metodologia Ricerca, Università degli studi di Roma Tre
- Membro del Consiglio scientifico della collana Il riccio e la volpe, FrancoAngeli, Milano
- Membro del Consiglio scientifico della collana editoriale Esplorazioni, Edizioni Kurumuny, Lecce
- Membro del Consiglio scientifico della collana Teoria e metodo, Bonanno Editore, Catania
- Membro del Consiglio scientifico della collana Comunicazione e partecipazione politica, Scriptaweb, Napoli
Responsabilità scientifica per progetti di ricerca (ultimi 4 anni)
· 2012-2014, Analytical Sociology at Work, finanziato da un Grant Agency of the Czech Republic, grant no. P404/11/0949
· 2016-in corso, Le reti del crimine: comprendere le mafie attraverso lo studio dei sistemi di relazione, Progetto di Ateneo, Sapienza Università di Roma
Pubblicazioni scientifiche selezionate (2012-2019)
2019a, (con M.P. Faggiano), E-lettori. I risultati di una web survey alla vigilia delle politiche del 2018 in Italia, Milano, FrancoAngeli
2019b, (con A. Fasanella), Una tensione inessenziale. Storiografia, concettualizzazione, generalizzazione, Milano, FrancoAngeli
2018a, (con M. Bonolis), Ritorno a Simmel. Saggi sull'eredità di un classico, Milano, FrancoAngeli
2018b, (con A. Fasanella), Tra la logica della scienza e la pratica della ricerca. Lezioni dalla storia e dalla metodologia della scienza, Milano, FrancoAngeli
2018c, (con L. Sabetta), Interpreting Life Sociologically: The Cases of Merton and Bourdieu, Sociologia e Ricerca Sociale, 115/2018
2018d, (a c. di), L’ordine del discorso politico, Acireale, Bonanno
2017, (con A. Fasanella, a c. di),Saperi, istituzioni, ragioni, Santarcangelo di Romagna, Maggioli
2015a, More than a Set of Principles: Analytical Sociology at Work, Revue européenne des sciences sociales/European Journal of Social Sciences,53-1/2015
2015b, (with Hynek Jeřábek, Enrico Nerli Ballati, and Juraj Schenk) In Search of Mechanisms. The Role of the Agent-Based Model in connecting Analytical Sociology and Classical Social Research: the Case of Merton’s Theory of Values Homophily, Sociologia e Ricerca Sociale, 106/2015
2013a, Motivating Sentiments and Conflict. Two Traces of Pareto in Merton’s Effort toward a Theory of Reference Groups, Revue européenne des sciences sociales/European Journal of Social Sciences,51-2/2013
2013b, Hannes Haas, Hynek Jerabek, Thomas Petersen (eds.), 2012, The Early Days of Survey Research and Their Importance Today, Braumüller, Wien, 296 p., in Revue européenne des sciences sociales/European Journal of Social Sciences,51-1/2013
2012a, The Missing Heritage. On Lazarsfeld’s Contribution to the Development of Analytical Sociology, Sociologia e Ricerca Sociale, 97/2012
2012b, R.K. Merton, P.L. Kendall,L’intervista focalizzata, Kurumuny, Lecce
Education: 1990: Graduated in Sociology from the Faculty of Sociology, Sapienza University of Rome
1994 Ph. D. in Methodology of Social and Political Sciences (Sapienza University of Rome and Florence “Cesare Alfieri”)
Academic Position: 1996: Researcher, Department of Sociology, Sapienza University of Rome
2003-: P.A. (Associate Professor), Department of Social Research and Sociological Methodology (2003-2009); Department of Communication and Social Research (2010-), Sapienza University of Rome
2003-: Ph. D. Study Director, Department of Social Research and Sociological Methodology (2003-2009); Department of Communication and Social Research (2010-), Sapienza University of Rome
Teaching: 2003-2009 Faculty of Sociology, Sapienza University of Rome
2010- Department of Communication and Social Research, Sapienza University of Rome
Research Support (2011-): 2011-:Professions in the Public Space Beyond the Crisis (Team Member), supported by PRIN (Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale – National Interest Research Program), and directed by Prof. Mario Morcellini – Sapienza University of Rome, University of Genoa, University of Pisa, University of Naples “Suor Orsola Benincasa”, and University of Salento
2012-2013: Analytical Sociology at Work, in Classic Research Projects as a Source of Inspiration for Contemporary Social Research”,supported by Grant Agency of the Czech Republic P404/11/0949, and directed by Prof. Dr. Hynek Jerabek
Research interests
Columbia School of Sociology, Micro-Macro Transition, Generative Models, Multi-agents Simulation, Theory-Research Conncection
Selection of recent publications (2012-2019)
2019a, (with M.P. Faggiano), E-lettori. I risultati di una web survey alla vigilia delle politiche del 2018 in Italia, Milano, FrancoAngeli
2019b, (with A. Fasanella), Una tensione inessenziale. Storiografia, concettualizzazione, generalizzazione, Milano, FrancoAngeli
2018a, (with A. Fasanella), Tra la logica della scienza e la pratica della ricerca. Lezioni dalla storia e dalla metodologia della scienza, Milano, FrancoAngeli
2018b, (with L. Sabetta), Interpreting Life Sociologically: The Cases of Merton and Bourdieu, Sociologia e Ricerca Sociale, 115/2018
2018c, (ed.), L’ordine del discorso politico, Acireale, Bonanno
2017, (ed. with A. Fasanella, a c. di),Saperi, istituzioni, ragioni, Santarcangelo di Romagna, Maggioli
2015b, (with Hynek Jeřábek, Enrico Nerli Ballati, and Juraj Schenk) In Search of Mechanisms. The Role of the Agent-Based Model in connecting Analytical Sociology and Classical Social Research: the Case of Merton’s Theory of Values Homophily, Sociologia e Ricerca Sociale, 106/2015
2013a, Motivating Sentiments and Conflict. Two Traces of Pareto in Merton’s Effort toward a Theory of Reference Groups, Revue européenne des sciences sociales/European Journal of Social Sciences,51-2/2013
2013b, Hannes Haas, Hynek Jerabek, Thomas Petersen (eds.), 2012, The Early Days of Survey Research and Their Importance Today, Braumüller, Wien, 296 p., in Revue européenne des sciences sociales/European Journal of Social Sciences,51-1/2013
2012a, The Missing Heritage. On Lazarsfeld’s Contribution to the Development of Analytical Sociology, Sociologia e Ricerca Sociale, 97/2012
2012b, R.K. Merton, P.L. Kendall,L’intervista focalizzata, Kurumuny, Lecce