
Barbara Mazza
Professore Associato |
|
Email: | barbara.mazza@uniroma1.it |
Tel: | 06-49918450 |
Stanza: | B11C, primo piano |
Ricevimento: | giovedì, ore 12.00-14.00. In ogni caso, l'appuntamento va fissato via mail |
Sito web: |
Incarichi istituzionali: Presidente del CDLM i Organizzazione e Marketing per la comunicazione d'impresa, Direttore del master CMES (Comunicazione e management degli eventi sportivi), Responsabile della comunicazione del Centro Servizi Sportivi di Sapienza, Sapienza Sport e componente del consiglio direttivo, componente della commissione placement di Ateneo, componente di IRIS, International Research Netowork of Sport Tourism..
Didattica: Comunicazione per il management d'impresa e Gestione e comunicazione delle organizzazioni non profit
Ricerca: Le principali aree di ricerca sono:. . la comunicazione d’impresa: a partire dalla rilettura dei classici e dei contributi forniti dai sociologi dell’organizzazione, con l'obiettivo di investigare il ruolo centrale assunto dalla comunicazione nei processi gestionali alla luce delle trasformazioni culturali, socio-economiche e tecnologiche che hanno caratterizzato questi ultimi decenni; . la comunicazione sportiva: con particolare attenzione al tema della promozione di eventi e delle gestione di organizzazioni che operano a vario livello nello sport; il lplacement universitario nell’ambito della comunicazione: finalizzato a indagare gli orientamenti didattici della Facoltà e dei corsi di laurea in Scienze della comunicazione e a verificare le prospettive di inserimento occupazionale per i neo-laureati, tramite le attività degli osservatori Unimonitor.com (Sapienza) e Scienze.com (Conferenza nazionale delle Facoltà e dei corsi di laurea in Scienze della comunicazione).
- 2019, con Palermo A., Creation of Social Media Content and the Business Dialogic Process, in Túñez-López, J.M., Martínez-Fernández, V.-A., López-García, X., Rúas-Araújo, X., Campos-Freire, F. (Eds.), Communication: Innovation & Quality, Springer, 381-390. ISBN 978-3-319-91860-0.
- 2018, con Palermo A.. "Social media content for business and user engagement on Facebook. ESSACHESS–Journal for Communication Studies 11.1 (21) (2018): 49-73. ISSN 2066-5083.
- 2018, In conclusione: alcune riflessioni, Mazza B. (a cura di) Fair Game. Stili e linguaggi della comunicazione sportiva, Lulu Press, Raleigh (North Carolina), pp. 231-235, ISBN: 978-0-244-07328-2.
- 2018, Livelli e funzioni della narrazione sportiva, Mazza B. (a cura di) Fair Game. Stili e linguaggi della comunicazione sportiva, Lulu Press, Raleigh (North Carolina), pp. 19-41, ISBN: 978-0-244-07328-2.
- 2018, (a cura di) Fair Game. Stili e linguaggi della comunicazione sportiva, Lulu Press, Raleigh (North Carolina), ISBN: 978-0-244-07328-2.
- 2017, Calcio e tv: apoteosi del binomio comunicazione e sport, in Ruggiero C. & Russo P. (a cura di), Il calcio in tv. Storia, formati, ibridazioni, Fausto Lupetti Editore, Bologna/Milano, ISBN: 978-88-687-4192-1.
- 2017, Lo spazio pubblico: definizioni, contraddizioni e attese (con Faccioli F.) in Le professioni intellettuali nello spazio pubblico tra crisi, innovazione e nuove identità (a cura di, con Franca Faccioli), Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), pp.7-8. ISBN 978-88-916-2321-8.
- 2017, Prefazione in Le professioni intellettuali nello spazio pubblico tra crisi, innovazione e nuove identità (a cura di, con Franca Faccioli), Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), pp.7-8. ISBN 978-88-916-2321-8.
- 2017, (con Lombardi R.) Mappa dell’offerta formativa. Le strutture della formazione, in Morcelllini M., Rossi P. Valentini E. (a cura di), Unibook. Per un database sull’università, FancoAngeli, Milano, pp.27-41. ISBN: 978-88-917-3438-9.
- 2017, (con Palermo A.) Dinamica laureati/iscritti, in Morcelllini M., Rossi P. Valentini E. (a cura di), Unibook. Per un database sull’università, FancoAngeli, Milano, pp.10-118. ISBN: 978-88-917-3438-9.
- 2017, Le professioni intellettuali nello spazio pubblico tra crisi, innovazione e nuove identità (a cura di, con Franca Faccioli), Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), ISBN 978-88-916-2321-8.
- 2016, (con De Cataldo A., Facchini C.) Il lavoro dopo la laurea. Un confronto tra i laureati in Sociologia e in Scienze della Comunicazione alla Sapienza di Roma, in Sociologia Italiana – AIS Journal of Sociology/Sociologia Italiana n.7 pp.95-123.doi: 10.1485/AIS_2016/7_APRILE_3349468; ISSN 2281-2652.
- (2016). Grandi e piccoli eventi: la sostenibilità della narrazione sportiva. In: CRUL – Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio. Dialoghi sulla sostenibilità. Roma 2016 Gli Atenei del Lazio in occasione del Giubileo Straordinario 2015-2016. p. 241-242, Roma:RomaTrE-Press, ISBN: 978-88-9752-471-7
- 2016, (con Francesco Bonini) Eventi e narrazioni dello sport, in Dialoghi sulla sostenibilità. Roma 2016. CRUL-Edizioni Roma Tre Press, Roma, ISBN 978-88-9752-471-7, pp. 143-146
- 2016 The employees as corporate spokesperson in web2.0: approaches and strategies of social media policy, in De los medios y la comunicación de las organizaciones a las redes de valor. Actas del II Simposio de la Red Internacional de Investigación de Gestión de la Comunicación (XESCOM, Quito - 2016), Edición de la Red Internacional de Investigación de Gestión de la Comunicación (XESCOM) y los Departamentos de Ciencias de la Comunicación y Ciencias Empresariales de la Universidad Técnica Particular de Loja (UTPL). ISBN: 978-9942-25-054-4, pp. 1019-103
- 2015, La comunicación financiera responsable a través de Internet y de las redes sociales in Revista Mediterránea de Comunicación, vol.6, n.2, pp. 121-146, Disponible en http://mediterranea-comunicacion.org/. DOI: 10.14198/MEDCOM2015.6.2.10. ISSN: 1989-872X.
- 2015, El uso de vídeos compartidos en la construcción de la reputación corporativa in Túñez López J.M., Altamirano Benítez V.P., Comunicar desde las organizaciones Tendencias, estrategias y casos, Cuadernos Artesanos de Comunicación, n.96, Sociedad Latina de Comunicación Social, La Laguna (Tenerife), pp.15-40. ISBN – 13: 978-84-16458-27-1. DOI: 10.4185/cac96.
- 2015,Estrategias de Gestión Humana 2.0: desde el employer branding a su reclutamiento y la retención in Revista Latina de Comunicaciòn Social, (Edited by La Laguna, Tenerife n.1, Juanary 2015) pp. 1-38. ISBN-13: 978-84-15698-74-6.
- 2014, Coordinate professionali. Una ricognizione storico-concettuale. In: M. Morcellini, F. Faccioli, B. Mazza. Il progetto comunicazione alla sfida del mercato. Itinerari e prospettive dei laureati nel sud Europa. p. 38-50, Milano, Franco Angeli, ISBN: 978-88-204-5847-8.
- 2014, Il progetto comunicazione alla sfida del mercato. Itinerari e prospettive dei laureati nel sud Europa (a cura di, con Mario Morcellini, Franca Faccioli), FrancoAngeli, Milano, ISBN: 978-88-204-5847-8.
- 2013, Introduction. In Cultura e Comunicazione, p. 4-8, ISSN: 2036-9700
- 2013, (with Mario Morcellini) Scienze.com, l’osservatorio dei corsi di comunicazione dell’Università italiana, in Mazza B. (a cura di) Comunicazione: un evergreen da rinnovare. Rapporto di ricerca Scienze.com 2012, Lulu Press, Raleigh, ISBN: 78-1-291-33086-1 pp. 15-33
- 2013, Scienze.com 2012. Il progetto di ricerca, in Mazza B. (a cura di) Comunicazione: un evergreen da rinnovare. Rapporto di ricerca Scienze.com 2012, Lulu Press, Raleigh, ISBN: 78-1-291-33086-1 pp. 9-13
- 2013, (with Mario Morcellini) Scienze.com, the Observatory on Communication courses in italian Universities, in Mazza B. (a cura di) Communication: an evergreen to be renewed. Scienze.com reasearch Report 2012, Lulu Press, Raleigh, ISBN: 78-1-291-33086-1 pp. 15-33
- 2013, Scienze.com 2012. The research project, in Mazza B. (a cura di) Communication: an evergreen to be renewed. Scienze.com reasearch Report 2012, Lulu Press, Raleigh, ISBN: 78-1-291-33086-1 pp. 9-13
- 2013, Lifestyles and Sports of Teenagers. A Case Study in Italy. In: ESA 11th Conference Crisis, Critique and Change Abstract Book. p. 1174-1175, Turin:ESA, Organizers: Department of Culture, Politics and Society, University of Turin, ISBN: 978-88-97523-49-9, Torino, 28-31 agosto 2013B.
- 2013, The Phenomenon of Drop Outs Sports among Teenagers. A Case Study in Italy . In: ESA, Organizers: Department of Culture, Politics and Society, University of Turin. ESA 11th Conference Crisis, Critique and Change Abstract Book. p. 1200, Torino:ESA, Organizers: Department of Culture, Politics and Society, University of Turin, ISBN: 978-88-97523-49-9, Torino, 28-31 agosto 2013
- 2013, (a cura di) Comunicazione: un evergreen da rinnovare. Rapporto di ricerca Scienze.com 2012, Lulu Press, Raleigh, ISBN: 78-1-291-33086-1
- 2013, (edited by) Communication: an evergreen to be renewed. Scienze.com reasearch Report 2012, Lulu Press, Raleigh, ISBN: 78-1-291-33086-1
- 2012, Ballo senza sballo. Quando lo sport aiuta a crescere. Edizioni Nuova Cultura, Roma, ISBN: 9788861347755, DOI: 10.4458/7755,pp.9-72; 85-110; 139-150
- 2012 Lo sport: un terreno di studio prismatico, in Sorgi G. (a cura di), Le scienze dello sport: il Laboratorio atriano. Atti del convegno – Atri 14-15 maggio 2012, Edizioni Nuova Cultura, Roma, ISBN: 9788861349483
- 2012, Introduzione. Il valore della relazione in tempi di recupero, in B. Mazza (a cura di) Dal micro al macro e ritorno. Percorsi e strategie per lo sviluppo locale, Collana At Work n.4, Homeless Book, ISBN: 978-88-96771-45-7, pp. 8-16
- 2012, Paese che vai, comunicazione che trovi. Editoriale di Mazza B:, Tunez Lopez M., in Comunicazione.doc, vol.5, Lupetti, Milano, ISBN: 9788897686255, pag. 7-12.
- 2012, (a cura di) Dal micro al macro e ritorno. Percorsi e strategie per lo sviluppo locale, Collana At Work n.4, Homeless Book, ISBN: 978-88-96771-45-7
- 2010, Dalla formazione al mercato. Questione di identità, inComunicazione.doc, vol.3, Lupetti, Milano, ISBN: 9788897686255, pp. 59-76.
- 2008, Comunicazione_capitale e reti sociali inSpazi comunicativi contemporanei (a cura di Renato Stella, Mario Morcellini, Pina Lalli), Editori Riuniti, Roma, ISBN: 978-88-359-6056-0, pp. 191-204.
- 2008, Lo sport alla ribalta inSport al grandangolo. L’evento tra metafora e pragmatismo(a cura diBarbara Mazza e Nico Bortoletto), Rubettino, Soveria Mannelli,ISBN: 978-88-498-2242-7, pp. 13-26.
- 2008, I mille volti della partecipazione sportiva inSport al grandangolo. L’evento tra metafora e pragmatismo(a cura diBarbara Mazza e Nico Bortoletto), Rubettino, Soveria Mannelli, ISBN: 978-88-498-2242-7, pp. 101-126.
- 2008, Reti sociali e sense making in Oltrel’individualismo. Comunicazione, nuovi diritti e capitale sociale(a cura di Mario Morcellini e Barbara Mazza), FrancoAngeli, Milano, ISBN: 978-88-464-8840-4, pp.15-20
- 2008, L’alchimia della comunicazione sociale: per una definizione in Oltrel’individualismo. Comunicazione, nuovi diritti e capitale sociale(a cura di Mario Morcellini e Barbara Mazza, FrancoAngeli, Milano, ISBN: 978-88-464-8840-4,pp.76-81.
- 2008, (a cura diBarbara Mazza e Nico Bortoletto) Sport al grandangolo. L’evento tra metafora e pragmatismo, Rubettino, Soveria Mannelli, ISBN: 978-88-498-2242-7
- 2008, (a cura di Mario Morcellini e Barbara Mazza) Oltrel’individualismo. Comunicazione, nuovi diritti e capitale sociale, FrancoAngeli, Milano, ISBN: 978-88-464-8840-4