Marinelli A., Parisi S. (2019), «Culture urbane connesse. Tecnologie, creatività e socialità oltre la metropoli smart», in Andò R., Farro A.L., Marinelli A., Parisi S. (eds.) (2019), Reti creative. Pratiche e spazi di attivazione culturale a Roma, Guerini a Associati, Milano, pp. 37-59 ISBN 9788862506748
Andò R., Farro A.L., Marinelli A., Parisi S. (eds.) (2019), Reti creative. Pratiche e spazi di attivazione culturale a Roma, Guerini a Associati, Milano ISBN9788862506748
|
Boccia Artieri G., Marinelli A. (2018), «Piattaforme, algoritmi, formati. Come sta evolvendo l’informazione online», Problemi dell’Informazione, n. 3, pp. 349-368.
Andò R., Marinelli A. (2018), Television (s). Come cambia l’esperienza televisiva tra tecnologia convergenti e pratiche social, Guerini e Associati, Milano
Andò R., Marinelli A., (2018), «Collective action and affective publics: the “Cinema America Occupato” storytelling on Facebook», Comunicazioni Sociali, vol. 2, pp. 276-295, ISSN: 0392-8667
Marinelli A. (2017), «Il capitale umano. Il lavoro delle audience nei connective media: tra user generated content (UGC) e professional generated content (PGC)», Comunicazioni Sociali, vol. 2, pp. 239-249 ISSN 03928667
Andò R., Farro A.L., Maddanu S., Marinelli A., «Partecipazione e creatività: reinventare i beni comuni a Roma», in Bovone L., Lunghi C. (eds.), Resistere. Innovazione e vita quotidiana, Donzelli, Roma, 2017, pp. 191-214.
Marinelli A., Andò R. (2016), YouTube content creators. Volti, formati ed esperienze produttive nel nuovo ecosistema mediale, Egea, Milano
Andò R., Marinelli A. (2016), «From Linearity to Circulation. How TV Flow Is Changing in Networked Media Space», TECNOSCIENZA Italian Journal of Science and Technology Studies,7 (2) pp. 105-129 - ISSN 2038-3460 www.tecnoscienza.net
Marinelli A. (2015), «L’interattività della televisione. Da innovazione mai realizzata a pratica quotidiana nel networked media space», in ARCAGNI S. (ed.), I media digitali e l'interazione uomo-macchina, Aracne, Roma, pp. 275- 304, ISBN 978-88-548-8438-0
Andò R., Marinelli A. (2014), «Multiscreening and Social TV: The Changing Landscape of TV Consumption in Italy», Journal of European Television History and Culture, p. 24-36, ISSN: 2213-0969 http://viewjournal.eu/index.php/view/article/view/JETHC067/164
Marinelli A., Cioni E. (2014) (eds.),Public screens. La politica tra narrazioni mediali e agire partecipativo, Sapienza Università Editrice, Roma ISBN: 978-88-98533-43 http://digilab2.let.uniroma1.it/ojs/index.php/MandH/article/download/225/214
Marinelli A., Andò R. (2014), «La televisione nei processi di convergenza. Sistemi tecnologici, audience e modelli di business della connected television», Micro & Macro Marketing, n. 1, pp. 31-54
Marinelli A. (2013), «Networked families» In: E. Scabini, G. Rossi (eds.), Famiglia e nuovi media. p. 25-32, Vita e pensiero, Milano, ISBN: 9788834325469
Marinelli A. (2013), «Le culture partecipative e la sfida del civic (political) engagement», In R. Bartoletti, F. Faccioli (eds.), Comunicazione e civic engagement. Media, spazi pubblici e nuovi processi di partecipazione, FrancoAngeli, Milano, p. 119-133, ISBN: 9788820419684
Andò R., Marinelli A. (2012), «Dal Textual Poachers al Like/Dislike Quale valore dare all’«engagement» delle audience 2.0?», Comunicazioni Sociali, vol. 2, p. 345-355, ISSN: 1827-7969
Marinelli A. (2012), Prefazione all'edizione italiana, e cura del volume (con Comunello F.) L. Rainie, B. Wellman, Networked. Il nuovo sistema operativo sociale,Guerini e Associati, Milano, ISBN: 9788881073290
Marinelli A., Celata G.(eds.) (2012), Connecting Television. La televisione al tempo di Internet, Guerini e Associati, Milano, ISBN: 9788862503488
Marinelli A. (2012), «La televisione dopo la televisione», In: A. Marinelli; G. Celata, Connecting Television. La televisione al tempo di Internet, Guerini e Associati, Milano, pp. 9-32, ISBN: 9788862503488
Marinelli A., Marinelli G. (2012), «La televisione nei processi di convergenza. Sistemi tecnologici e modelli della Connected Television», in Marinelli A., Celata G., Connecting Television. La televisione al tempo di Internet, Guerini e Associati, Milano, pp. 33-90, ISBN: 9788862503488
Marinelli A. (2012), «Ma il web sta veramente morendo? Brevi riflessioni su una grande trasformazione in atto», in Mattiacci A., Ceccotti F. (eds.), Touch Point. Comunicare nell'iperconnessione, Fausto Lupetti Editore, Milano, pp. 189-199, ISBN: 9788897686088
Marinelli A.(2012), «Il Web: un meraviglioso giardino ... aperto o chiuso?», in Caspur Annual Report, p. 75-77, ISSN: 2279-9494, doi: 10.2425/C_AnnRep261
Marinelli A. (2011), «Socievolezza 2.0. I legami sociali nella network society», Sociologia della Comunicazione, n. 41-42, pp. 30-50, ISSN: 1121-1733
Marinelli A., Marinelli G., (2011),«Lost in transmedia. Come produttori e audience costruiscono un Expanded Television Text», in Andò R. (ed.), Lost. Analisi di un fenomeno (non solo) televisivo, Buonanno, Catania, pp. 87-102
Roberti G., Marinelli A. (2011), «Branding Identity. Facebook, brands and self construction», in Comunello F. (ed.), Networked sociability and Individualism. Technology for Personal and Professional Relationships, IGI Global, Hershey, pp. 147-168, 978-1-61350-338-6,
Marinelli A. (2011),«Wikileaks: un nuovo spazio pubblico dell`informazione?»,in Pol.is, nuova serie anno 4 - n° 8 giugno 2011, pp. 41-50, ISBN 978-88-95923-79-6
Roberti G, Marinelli A. (2011), «Brand identity/personal identity. Processi di costruzione identitaria attraverso i brand sui Social Network Sites», in Cultura e Comunicazione,n. 2, pp. 19-25, ISSN 2036-9700
Marinelli A. (2011), «Spazio di esperienza e orizzonte di aspettativa. Cosa cambia per la net generation», in Aroldi P. (ed.), Media-Generations. Identità generazionali e processi di mediatizzazione, Vita e Pensiero, Milano, pp. 51-67, ISBN 978-88-343-2036-5
Cioni E, Marinelli A. (2010), (introduzione e cura), Le reti della comunicazione politica. Tra televisioni e social network, Firenze University Press, Firenze, ISBN: 978-88-6453-131-1 L`introduzione può essere scaricata all`indirizzo www.fupress.com/Archivio/pdf%5C4504.pdf
Ferri P., Marinelli A. (2010) (Introduzione e cura), Culture partecipative e competenze digitali. Media education per il XXI secolo, di Jenkins H., Guerini e Associati, Milano, ISBN 987-88-6250-233-7. Introduzione: New media literacy e processi di apprendimento, pp. 7-52.
Marinelli A., Andò R., (2009), «Fare ricerca sul fandom online. Fan italiani e serie televisive», in MONACI S., SCIFO B., (eds.), Sociologia 2.0 Pratiche sociali e metodologie di ricerca sui media partecipativi, ScriptaWeb, Napoli pp. 189-222, ISBN 978-88-6381-079-0
Marinelli A, Mazzucchi E., (2009), «La televisione oltre la televisione. Informazione e servizi al cittadino sulle piattaforme di televisione digitale», in Masini M., Lovari A., Benenati S. (eds.), Comunicazione pubblica digitale. Conoscere, interagire, partecipare, Bonanno Editore, Catania, pp. 147-177, ISBN 978-88-7796-601 - 8
Marinelli A. (2009), «Multitasking generation. Contrazione del tempo e dislocazione dell’attenzione», In-Formazione, N. 4, pp. 13-17, ISSN 1970-6723
Marinelli A. (2009), «L’influenza personale nell’era del personal networking», in Ciofalo G. (ed.), Elihu Katz. I media studies tra passato e futuro, Armando, Roma, pp. 102-110, ISBN 978-88-6081-415-9
Marinelli A. (2009), «Senso comune, media e tecnologie di relazione», Sociologia della Comunicazione, Vol 39, pp.7-18, ISSN: 1121-1733
Marinelli A. (2008) Prefazione, revisione della traduzione e cura del volume di Castells M., Fernandez-Ardevol M., Linchuan Qiu J., Sey A., Mobile Communication and Society. A Global Perspective, MIT Press, Cambridge Mass, 2007; tr. it., Mobile communication e trasformazione sociale. Milano, Guerini e Associati, ISBN: 978-88-8335-959-0
Marinelli A. (2008), «Internet e World Wide Web», Istituto dell`Enciclopedia Italiana. Scienza e tecnica, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma pp.339-349, http://www.treccani.it/enciclopedia/internet-e-web_(Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica)/
Marinelli A. (2008), «Competenze digitali. Una riflessione sulla media literacy per il XXI secolo», in Butturini F. (ed.), Didattica della comunicazione didattica, MiUR, Verona- Roma, pp. 187-210)
Marinelli A. (2008), «Le vite (off line e on line) e i network», in Spedicato L. (ed.), La vita on line. Strategie di costruzione del sé in rete, Besa Editrice, Nardò, p. 141-153, ISBS 978-88-497-0560-7
Marinelli A., Paltrinieri R, Pecchinenda G, Tota A.L. (2007) (eds.), Tecnologie e culture dell`identità, FrancoAngeli, Milano, ISBN 978-88-464-8892-3
Andò R, Marinelli A. (2007), «Dalla parte delle audience. Per una rilettura delle pratiche di consumo mediale», Sociologia del Lavoro, vol. 108, pp. 55-68, ISSN: 0392-5048
Marinelli A. (2006), «Aumentare la realtà. Sulla linea di confine tra bit e atomi», in Pireddu M., Tursi A. (eds.), Post-umano. Relazioni tra uomo e tecnologia nella società delle reti, Guerini e Associati, Milano, pp. 101-110, ISBN: 88-8335-782-5
MARINELLI A. (2005). "Verso il futuro. Internet e la convergenza delle tecnologie digitali". In: M. MORCELLINI (a cura di). Il Media-evo. Industria culturale, Tv e tecnologie tra XX e XXI secolo. Roma Carocci, pp. 395-417, ISBN: 88-430-3125-2
Marinelli A. (2005),«I network nella teoria dei sistemi», in Tursi A. (ed.), Mediazioni. Spazi, linguaggi e soggettività delle reti, costa & nolan, Milano, pp. 210-221. ISBN: 88.7437.020.2
Marinelli A. (2005), «La nuova frontiera della televisione digitale», in Geca Italia,1° Annuario della televisione, Etas, Milano, pp. 305-309, ISBN: 88-453-1291-7
Marinelli A. (2004), Connessioni. Nuovi media, nuove relazioni sociali, Guerini e associati, Milano, ISBN: 88-8335-581-4
|