Skip to main content
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
Toggle navigation
Dipartimento
Chi siamo
Dove siamo
Governo
Uffici e contatti
Persone
Coris factory
Regolamenti e modulistica
Servizi amministrativi del dipartimento
Trasparenza
Didattica
Offerta formativa
Orientamento
Placement Coris
Borse di studio
Iscrizioni
Corso di laurea quinquennale
Archivio CDL
Bacheche elettroniche e orari
Docenti e collaboratori
Esami
Tesi: procedure e calendario
Corsi singoli
Tasse
Percorso formativo
Modulistica studenti
Tirocini
Progetto Bejour
News Segreteria didattica
Ricerca
Progetti di ricerca
Aree di ricerca
Osservatori
Unità di ricerca
Finanziamenti ministeriali
Finanziamenti di Ateneo
Assegni di ricerca
Pubblicazioni
Strutture
Biblioteca
Aule
CorisLab
MediaLab
LabCom
Internazionalizzazione
Professori visitatori
Erasmus
Accordi internazionali
Territorio e Terza Missione
Convegni nazionali e internazionali
Educazione scientifica e formazione continua
Azioni per l'alternanza scuola-lavoro
Spin-off
Notizie
Home
Dipartimento
Dipartimento
Dipartimento
Docente
Michaela
Liuccio
Professore Aggregato
Sede:
Via Salaria 113
Stanza:
234
Telefono:
06 85768391
Orario di ricevimento:
lunedì ore 11.30 -13.00
E-mail:
michaela.liuccio@uniroma1.it
Sito web del docente:
Sito web
Curriculum Vitae
Curriculum vitae:
E' Ricercatore e Professore aggregato in Sociologia presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, "la Sapienza" università di Roma. Laureata in Lettere e Filosofia e in Sociologia, è Dottore di ricerca in Sociologia della cultura e dei processi politici, presso "la Sapienza" università di Roma.
Ha ricevuto incarichi di ricerca presso:
il Centre d'Etude sur l'Actuel et le Quotidien, Université René Descartes, La Sorbonne, Paris,
l’ Institute of Communication and Health, Università di Lugano,
la School of Journalism and Communication della Tsinghua University di Pechino.
E' Presidente del corso di laurea magistrale in Comunicazione Scientifica Biomedica, sapienza Università di Roma, dove insegna "Salute e società".
E' membro dell' Editorial Board della rivista scientifica: J
ournal of
Communication in Healthcare: Strategies, Media, and Engagement in Global Health
E' direttore della collana "Comunicazione e salute", Aracne Editrice
E' Responsabile scientifico dell'Osservatorio di ricerca "Chiediloqui",
http://www.coris.uniroma1.it/unit-di-ricerca/18291
, e del Portale "Chiediloqui":
http://www.chiediloqui.it/
Svolge attualmente attività di ricerca e di didattica nell’ambito della sociologia della salute e della medicina
Assistent Professor in Sociology at the Department of Communication and Social research, "La Sapienza" university of Rome
Degree in Humanities and Sociology, Ph.D. in Sociology of culture and political processes, at "La Sapienza" university of Rome.
She has been visiting for reserch at the Centre d'Etude sur l'Actuel et le Quotidien, Université René Descartes, La Sorbonne, Paris, at the 'Institute of Communication and Health, University of Lugano, and at the School of Journalism and Communication , Tsinghua University of Beijing.
President for the Master degree in Scientific Biomedical Communication at Sapienza University of Rome, where she teaches "Health and Society" .
Member of Editorial Board : Journal of Communication in Healthcare: Strategies, Media, and Engagement in Global Health
Director of the editorial series: "Communication and health", Aracne Editrice
Coordinator of the Observatory “Chiediloqui”
http://www.coris.uniroma1.it/unit-di-ricerca/18291
Her research field is the sociology of health and medicine
PUBLICATIONS:
Articoli su riviste scientifiche:
2018 Liuccio Michaela (2018).
Le malattie rare: informazione e comunicazione nel patient journey
, SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, n.55, pag.30-47
2016 Liuccio Michaela (2016). HIV information campaigns in Italy since 2004. ANNALI DI IGIENE MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ, p. 218-225, ISSN: 1120-9135, doi: 10741/ai.2016.2100
2016 Liuccio Michaela, Borgia Chiara, Benedetta Martino (2016). Web-based institutional health promotion initiatives for young people: the "Chiediloqui" project. JOURNAL OF COMMUNICATION IN HEALTHCARE, ISSN: 1753-8068, doi: 10.1080/17538068.2016.1187461
2015 Liuccio Michaela (2015). Campaigns against smoking: a review of the last ten years in Italy. ANNALI DI IGIENE MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ, vol. 27, p. --, ISSN: 1120-9135, doi: 10.7416/ai.2015.2057
2015 Liuccio Michaela, Belotti Roberta, ZambitoValentina, Peter Schulz (2015). Communication in rare diseases: A literature review. JOURNAL OF COMMUNICATIONS RESEARCH, vol. 7, p. 215-225, ISSN: 1935-3537
2015 M.Liuccio (2015). Gender, health, and communication. JOURNAL OF COMMUNICATION IN HEALTHCARE, vol. vol.8, n.1, p. 5-6, ISSN: 1753-8068, doi: 10.1179/1753806815Z.000000000104
2013 Michaela Liuccio (2013). Il lato "grigio"della modernita'. COMUNICAZIONEPUNTODOC, vol. 7, p. 59-68, ISSN: 2282-0140
2012 M. Liuccio, V. Amorese, A. Miconi, V. Romano, E. Toscano (2012). “Nuovi” virus e “vecchi” rischi. Riflessioni sul caso del virus H1N1 nelle principali testate giornalistiche di Italia, Francia ed Inghilterra. LA CLINICA TERAPEUTICA, vol. 163 (5), p. 339-348, ISSN: 0009-9074
2011 M. Liuccio (2011). Giovani e alcol: tra consumo e abuso, tra rischio e riflessività. IN-FORMAZIONE, vol. N 7, p. 13-15, ISSN: 1970-6723
2010 Liuccio Michaela, Naro Fabio, Soligon Silvia, A. D'Amico (2010). La teoria dei "frame" nel giornalismo scientifico. PROBLEMI DELL'INFORMAZIONE, vol. 4, p. 427-440, ISSN: 0390-5195, doi: 10.1445/3384
2002 M. LIUCCIO (2002). Il malessere del benessere: corpo e salute della donna contemporanea. SOCIOLOGIA, vol. 3, p. 59-65, ISSN: 0038-0156
2001 M. LIUCCIO (2001). La sociologia e il corpo: l'interpretazione naturalistica. SOCIOLOGIA, vol. 3, p. 63-70, ISSN: 0038-0156
2000 M. LIUCCIO (2000). L'onnipresenza di un corpo assente. SOCIOLOGIA, vol. 1, p. 109-113, ISSN: 0038-0156
1999 M. LIUCCIO (1999). Il corpo. Una sfida epistemologica. SOCIOLOGIA, vol. 1, p. 129-131, ISSN: 0038-0156
1999 M. LIUCCIO (1999). La donna, il corpo e il consumo in Boudrillard, Featherstone e Bourdieu. SOCIOLOGIA, vol. 1, p. 109-113, ISSN: 0038-0156
1998 M. LIUCCIO (1998). Il cibo nel postmderno: dalla gastronomia e dal convivialismo verso la gastro-anomia e il fast-food. SOCIOLOGIA, vol. 2/3, p. 265-271, ISSN: 0038-0156
1997 M. LIUCCIO (1997). Alcune notazioni sulla collaborazione di Vilfredo Pareto a Il Giornale d'Italia. SOCIOLOGIA, vol. 2, p. 263-269, ISSN: 0038-0156
1997 M. LIUCCIO (1997). L'analisi del corpo in sociologia: dai classici al simbolismo testuale di Foucault. SOCIOLOGIA, vol. 3, p. 267-272, ISSN: 0038-0156
1997 M. LIUCCIO (1997). Le corps entre culture e nature. SOCIÉTÉS, vol. 56, p. 81-88, ISSN: 0765-3697
1993 Michaela Liuccio (1993). Salvatore Morelli (1824-1880): Emancipation and Democracy in Nineteenth Century, by Ginevra Conti Odorisio (ed.). REVUE INTERNATIONALE DE SOCIOLOGIE, vol. 3, p. 219-220, ISSN: 0390-6701
Contributi in volume (Capitolo o Saggio):
2015 Liuccio Michaela, Borgia Chiara, Martino Benedetta (2015). Giovani, salute e web. Nuove prospettive per l’educazione. In: A.Parola L.Denicolai (a cura di). Tecnologie e linguaggi dell’apprendimento. p. 229-238, ROMA:Aracne, ISBN: 9788854891746
2015 Liuccio Michaela (2015). L’Alzeimer: una malattia sociale. In: Giovanna Cardile. L’alzheimer. Aspetti medici, sociologici e giuridici. p. 73-92
2014 M.Liuccio (2014). E-health promotion per i giovani. In: M.Liuccio. Parlare di salute con i giovani. Il portale Chiediloqui. p. 9-30, ROMA:Aracne, ISBN: 9788854871182
2014 M.Liuccio (2014). Parlare di salute con i giovani: il progetto Chiediloqui. In: C.Cipolla, A.Maturo. Sociologia della salute e web society. p. 217-229, Milano:Franco Angeli, ISBN: 978-88-204-5858-4
2013 Michaela Liuccio (2013). LA REALTA' COME COSTRUZIONE MEDIALE. In: M.Liuccio, C.Ruggiero. Studiare la comunicazione. Teorie e metodi per un approccio sociologico. p. 13-27, Rimini:Maggioli, ISBN: 9788891601025
2012 M.Liuccio (2012). Alla ricerca del corpo perduto: il corpo nella società contemporanea. In: P.A.Pedro Barrajon. La teologia del corpo di Giovanni Paolo II. p. 335-340, FROSINONE:IF Press, ISBN: 9788895565927
2012 M.Liuccio (2012). Cultura e Consumo tra etica ed estetica. In: M.D'Amato. Finzione e mondi possibili. Per una sociologia dell'immaginario. p. 253-268, padova:libreriauniversitaria.it, ISBN: 8862921888
2012 M. Liuccio, A. Cerase, A. Di Stefano (2012). Giovani e alcol: stili di consumo tra rischio e riflessività. In: R.Biancheri, M.Niero, M.Tognetti Bordogna. Ricerca e sociologia della salute tra presente e futuro. Saggi di giovani studiosi italiani. p. 205-218, Milano:Franco Angeli, ISBN: 9788820402051
2012 M.Liuccio (2012). La comunicazione scientifica biomedica: prospettive di "guarigione". In: M.Liuccio ( a cura di). La società pandemica. p. 101-107, Roma:Carocci, ISBN: 9788843065493
2012 Liuccio Michaela (2012). La realtà come costruzione mediale. In: Liuccio M., Ruggiero C. (a cura di). Studiare la comunicazione. Un approccio sociologico. p. 11-46, NAPOLI:Scriptaweb, ISBN: 9788863811940
2012 Michaela Liuccio (2012). La salute tra vecchi e nuovi "virus". In: M.Liuccio ( a cura di). La società pandemica. p. 11-31, Roma:Carocci, ISBN: 9788843065493
2011 Morcellini M., Liuccio M. (2011). Pre-visioni sui giovani. In: M.Ferrari Occhionero, M.Nocenzi ( acura di). I giovani e le sfide del futuro. p. 41-53, ROMA:Aracne Editrice, ISBN: 9788854845244
2011 M.Liuccio, G.Ferruta (2011). Tossicodipenenti, ex-tossicodipendenti, ex-detenuti. In: AA.VV.. Mister Media. L'immagine delle minoranze sulle reti televisive e radiofoniche nazionali italiane. p. 73-81, Roma-Ascoli Piceno:Arti Grafiche Picene, ISBN: 9788895284309
2009 M. LIUCCIO (2009). Morfologia delle emozioni. In: LEONZI SILVIA. Michel Maffesoli. Fenomenologie dell'immaginario. p. 143-150, ROMA:Armando Editore, ISBN: 9788860814142, doi: 10.1400/128990
2009 M. LIUCCIO (2009). Per una cultura dell'orientamento e della competenza. In: POMPILI PAGLIARI MARCELLA. Politiche di sviluppo locale. p. 107-114, Roma:Carocci, ISBN: 9788843049035
2008 M. LIUCCIO (2008). Il corpo e la società contemporanea, la nuova cultura del corpo. In: GENTILE M.G.. Nutrizione Clinica e patologie correlate, (collana: Aggiornamenti in Nutrizione Clinica N°16). p. 61-70, FIDENZA:Mattioli, ISBN: 9788862610421
2008 M. LIUCCIO (2008). Luci ed ombre della moda del corpo. In: CACCAMO RITA. Benessere postmoderno. Cura di sè, moda, stile di vita. p. 173-239, ROMA:Eucos, ISBN: 8888294562
2006 M.Liuccio (2006). Essere giovani oggi:una sostenibile leggerezza dell'essere?. In: M.Liuccio. Vita da studenti.Con Sapienza. p. 13-37, Roma:ARACNE Editrice S.r.l., ISBN: 9788854806801
2006 M.Liuccio, D.Ciufalo, A.Roberti (2006). Gli studenti de "La Sapienza": l'espressività del quotidiano!. In: M.Liuccio. Vite da studenti.Con Sapienza. p. 39-70, Roma:ARACNE editrice S.r.l., ISBN: 9788854806801
2006 M.Liuccio, R.Cattani, A.Roberti (2006). Notti d'Estate a "La Sapienza". Emozioni, sensazioni, cultura.... In: M.Liuccio. Vite da studenti. Con sapienza. p. 71-103, Roma:ARACNE editrice S.r.l., ISBN: 9788854806801
2000 M. LIUCCIO (2000). Corpo e alimentazione nella cultura tardo-moderna: la paura di ingrassare. In: CATTARINUSSI BERNARDO. Emozioni e sentimenti nella vita sociale. p. 337-344, Milano:Franco Angeli, ISBN: 9788846425690
1999 M. LIUCCIO (1999). Un esempio di funzione del denaro: la dimensione sociale del corpo. In: MARCHETTI CRISTINA. Il denaro come simbolo e come valore. p. 71-83, ROMA:La Goliardica, ISBN: 8880661965
1997 M. LIUCCIO (1997). Le emozioni e la famiglia. In: FERRARI OCCHIONERO M.. Paternità e maternità nella famiglia in transizione. p. 213-217, MILANO:Unicopli, ISBN: 9788840004754
Monografie:
2018 M.Liuccio, F.Giorgino, La sanità
medi@ta
, Mondadori Università
2012 M.Liuccio (2012). Giovani e salute.. p. 1-122, MILANO:EGEA, ISBN: 9788823843257
2011 Marco Binotto, Andrea Cerase, Antonio Di Stefano, Michaela Liuccio (2011). La malasanità in scena. Anatomia di un “caso mediale” . p. 1-204, ROMA:NUOVA CULTURA, ISBN: 9788861347311
2010 M. LIUCCIO (2010). Elisabetta Caminer Turra.. p. 1-109, PADOVA:Il Poligrafo, ISBN: 9788871156941
2003 M. LIUCCIO (2003). Alla ricerca del corpo perduto. p. 1-127, ROMA:Gangemi, ISBN: 9788849204407
Curatele:
M.Liuccio (a cura di) (2014). Parlare di salute con i giovani. Il portale Chiediloqui. p. 1-178, ROMA:Aracne
2013 M.Liuccio, C.Ruggiero (a cura di) (2013). Studiare la comunicazione. Teorie e metodi per un approccio sociologico. p. 1-180, RIMINI:Maggioli Editore, ISBN: 9788891601025
2012 Michaela Liuccio (a cura di) (2012). La società pandemica. Il caso H1N1. p. 1-104, Roma:Carocci, ISBN: 9788843065493
2012 Liuccio M., Ruggiero C. (a cura di) (2012). Studiare la comunicazione. Un approccio sociologico. p. 1-154, NAPOLI:Civis s.n.c. ScriptaWeb Napoli, ISBN: 9788863811940
2006 M. LIUCCIO (a cura di) (2006). Vite da studenti. Con "Sapienza".. p. 1-143, ROMA:Aracne Editrice, ISBN: 9788854806801
1998 M. LIUCCIO (a cura di) (1998). Lezioni di Sociologia della comunicazione. p. 1-256, Roma:Bulzoni